Analizza i dati e sfrutta il marketing sanitario!
In questa pagina scoprirai...
...IL digital marketing sanitario, il funneling e come aumentare i tuoi pazienti!
Vuoi capire quanto vale esattamente il tuo sito web oppure la tua pagina Facebook?
Desideri scoprire perché non riesci ad ottenere più pazienti e più risultati, nonostante i tuoi investimenti?
te lo diciamo noi, gratuitamente!
Ti analizzeremo noi tutta la tua immagine professionale online, senza pagare un Euro!
NOTA BENE
Il contenuto di questa pagina NON È stato generato da un software di Intelligenza Artificiale generativa.
Tutte le informazioni sanitarie che stai per leggere sono state scritte da informatori sanitari professionisti, e revisionate da Medici regolarmente abilitati alla professione.
- Cos’è il marketing sanitario?
- Su quali leve agisce il marketing sanitario?
- Ti servono dati per competere con i tuoi concorrenti
- Ma il marketing è permesso per i Medici e i Dentisti?
- Chi ti può aiutare nel marketing sanitario?
- Siamo gli specialisti per te, ascoltaci
- FAQ (domande frequenti)
- Storie di professionisti della Medicina, che abbiamo aiutato
- Contattaci ora
Siamo qui per ascoltarti, contattaci subito.
Tutti i campi con * sono obbligatori
possiamo aiutarti, scopri come.
nelle grandi città come roma o milano, la concorrenza degli studi dentistici è ormai poco sostenibile.
ecco perché il marketing sanitario non è un'opzione, ma un servizio necessario a sopravvivere.
scopri quello che possiamo fare per te, con i nostri servizi dedicati ai dentisti.
ti possiamo aiutare col tuo studio dentistico, in maniera etica e deontologica.
Vuoi aumentare il numero dei pazienti del tuo studio medico?
Affidarsi al passaparola ormai serve a poco, poiché il passaparola più grande che potrai mai trovare… Si trova esattamente qui, sulla Rete, dove stai leggendo queste righe.
Ma per sfruttare l’enorme potenziale di milioni di persone collegate nel nostro paese, un bacino enorme di papabili pazienti, devi conoscere le regole del marketing digitale sanitario.
Per conoscere le regole, continua a leggere quest’articolo: l’aumento dei tuoi pazienti è proprio lì dentro l’angolo!


Sai cos'è il Codex?
Cos’è il marketing sanitario?

Il marketing sanitario è quel settore della mercatologia che si occupa specificatamente di promuovere la comunicazione del settore della sanità (healthcare marketing), quindi di Medici, Dentisti, Chirurghi, studi medici in generale, case di cura e nosocomi.
Ancora, nel vasto settore della salute, il marketing sanitario non è esclusivamente confinato al mondo B2C (Business-to-Client), ma comprende anche le metodologie necessarie al B2B (Business-to-Business).
È quindi adatto a coprire le esigenze di rivenditori e distributori di materiale sanitario, di presidi medici-chirurgici e di apparecchiature mediche, che devono piazzare i loro prodotti non al dettaglio, ma ai professionisti della sanità (studi medici, ospedali, poliambulatori, ecc.).
Il marketing sanitario è un settore relativamente giovane in Italia, mentre è un'importante costola del marketing tradizionale in molti altri Paesi, come ad esempio gli Stati Uniti, dove ha avuto origine, distaccandosi dal settore finance (controllo di gestione) grossomodo negli anni '60 del 1900.
In Italia, sostanzialmente sino al 2006 ai Medici e agli operatori sanitari era impedito in ogni modo possibile (a volte, snaturando la tendenza del libero mercato) di ricorrere alle leve del marketing, e questo ha causato una grave arretratezza degli attori, unicum in Europa, di cui ancora si sta pagando il prezzo.
Difatti, disinformazione sanitaria e analfabetismo medico (delle autentiche piaghe che affliggono da decenni l'Internet italiano) sono proprio il frutto di arretratezza dal punto di vista della comunicazione Medico-paziente, a sua volta obbligata da un sistema legislativo anacronistico e punitivo, fortunatamente finito nel 2006 ma che ancora ha ampi strascichi di effetti a lungo termine.
Su quali leve agisce il marketing sanitario?

Il marketing sanitario si basa sugli stessi principi fondamentali del marketing, con un comprensorio di settori d’azione chiamati marketing mix.
Al contrario del marketing tradizionale, comunque, il marketing sanitario si differenzia perché il suo marketing mix deve sottostare a precise imposizioni sia legislative che deontologiche, assenti in altri prodotti o settori.
Il marketing mix deve essere visto come una macchina a leve sincronizzate, ognuna delle quali agisce su un determinato ingranaggio, e tutte concorrono a far funzionare correttamente il macchinario.
Nel marketing sanitario, le leve del marketing mix sono le classiche ‘quattro P’ del marketing (prodotto, promozione, prezzo, luogo o distribuzione), però con delle differenze:
- Il prodotto è un bene o un servizio che ha conseguenze sulla salute del consumatore, e pertanto è regolato quasi sempre dalle leggi nazionali;
- La parte produttrice del prodotto (strutture sanitarie e operatori sanitari) si trova in obbligata posizione di forza contrattuale, poiché quasi sempre il paziente non ha possibilità di scelta tra acquistare il prodotto o meno (in pratica: ci può essere scelta dove curarsi e da chi farsi curare, ma non SE farsi curare);
- A differenza di molti altri prodotti (beni e servizi) disponibili sul mercato, che possono variare nella proposta e nella tipologia a seconda delle mutate propensioni all'acquisto dei consumatori, le patologie o le condizioni patologiche che l'essere umano può incontrare nel corso della propria vita sono sostanzialmente immutate da millenni e si ripropogono ciclicamente o hanno caratteristiche endemiche, con solo piccole varianti.
Questo genera una stortura della legge della domanda e dell'offerta, che ha ripercussioni sull'intero sistema sanitario (visto a livello di marketing); - La comunicazione tra committente e target ricevente è quasi sempre asimmetrica, e cià vuol dire che c'è un'intriseca difficoltà a far recepire bene il messaggio informativo originario;
- La promozione è fortemente regolamentata dalla legge nazionale, e dagli Ordini professionali degli operatori sanitari.
In Italia, ci sono tre normative nazionali di riferimento per quanto concerne la mera pubblicità sanitaria di Medici e Odontoiatri, e svariate imposizioni deontologiche decise dagli Ordini di appartenenza; - Il prezzo, oppure la sua proposta, è spesso regolato dagli Ordini professionali degli operatori sanitari, che possono prevedere limiti, massimali oppure obbligo di prestazioni gratuite;
- La distribuzione e il luogo di erogazione delle prestazioni cambia considerevolmente, e con pressoché infiniti gradi di qualità ed efficienza.
Alcuni prodotti, come ad esempio i farmaci etici, hanno una distribuzione rigorosamente veicolata dalla legge, mentre altri, come i farmaci OTC (Over-the-Counter, cioè quelli da banco) godono di una distribuzione ampia e senza particolari vincoli.

Le 4 P sono chiamate anche 'leve' poiché sono gli unici strumenti attivi che possono essere utilizzati per spostare la preferenza d'acquisto dei consumatori
Va subito chiarito che il marketing non è solo la ‘pubblicità’, come la pubblicità non è la sola forma di promozione.
La pubblicità è una forma promozionale a pagamento, che è spesso molto importante ma che non è l’unica promozione possibile.
In Italia, in generale, dal 2006 ai Medici, ai Chirurghi e ai Dentisti è concesso promuovere la loro attività, ma tale promozione è fortemente regolamentata dalle normative nazionali di riferimento.
Che impongono forti limiti e, spesso, contrasti di natura giuridica.
Ad esempio, per gli operatori sanitari non è possibile la commistione tra promozione con caratteristiche attrattive e suggestive e l'informativa sanitaria.
Vuoi sapere cinque buone regole per il tuo studio dentistico?
Il problema della riconoscibilità professionale e della necessità di coprire le spese di uno studio dentistico, almeno da garantire la sussistenza dello stesso, è un grosso ostacolo alla professione, specie per i Medici Odontoiatri più giovani.
Eppure, ci sono errori comuni che possono essere analizzati, poiché spesso sono la radice di situazioni di mala gestione che possono tramutarsi in impedimenti di miglioramento di uno studio dentistico.
Ascolta Giorgio Fiorini parlarti di cinque punti fondamentali per qualsiasi studio odontoiatrico, e di come dovresti davvero riflettere sulla gestione della spesa della tua attività di Medico Odontoiatra.
Ti servono dati per competere con i tuoi concorrenti
Una delle caratteristiche più utili del marketing sanitario è legata all’uso delle strategie digitali del digital marketing.
Il digital marketing si occupa di veicolare la mercatologia dei prodotti attraverso i canali del Below-the-Line, ossia tutti i media considerati ‘non canonici’ (quindi non TV, non giornali e non radio).
Ovviamente, si sta parlando dell’Internet, e principalmente dei suoi servizi del World Wide Web e della posta elettronica.
Quando il marketing sanitario sfrutta il marketing digitale, si possono ottenere preziosi dati, utili a definire precise strategie d’azione.
Se sei un Medico e hai il tuo studio privato, ad esempio t’interesserebbe sapere qual’è la fascia d’età media dei tuoi pazienti, oppure il loro genere sessuale, o anche i servizi che ti richiedono più frequentemente.
Ciò ti potrebbe consentire, ad esempio, di ottimizzare al meglio i tuoi servizi, i tuoi orari, le tue prenotazioni e, in generale, di fornire un supporto sanitario sempre migliore e sempre più attento a tutti i tuoi pazienti.
La cosa bella del marketing digitale è che si possono ricavare, in maniera del tutto lecita e legale, una grande serie di dati che possono poi essere usati per migliorare le performance della tua attività medica.
A tutto vantaggio sia tuo, che dei tuoi pazienti.
Ma il marketing è permesso per i Medici e i Dentisti?

Certamente: nel rispetto del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea), dal 2006 anche in Italia è permesso ai Medici Chirurghi e ai Medici Odontoiatri far conoscere la loro attività professionale e i loro servizi nel libero mercato.
Per gli effetti della Legge 248/2006, ogni professionista o azienda può liberamente far conoscere la propria attività, senza vincoli o restrizioni se non quelle decise dalla Legge o, nel caso dei Medici e dei Dentisti, dai loro rispettivi Ordini di appartenenza.
Attenzione a non fare confusione, però: come detto in precedenza, il marketing non è la pubblicità, o almeno non è solo la pubblicità.
La pubblicità è una forma di promozione, che a sua volta è una delle quattro leve del marketing mix.
Le restrizioni decise dagli Ordini sono di natura prettamente deontologica, e vietano al Medico o al Dentista specifiche attività promozionali, come ad esempio il patrocinio.
Il percorso che ha portato l'Italia ad uscire dall'oscurantismo promozionale, retaggio di un passato corporativistico che non ha mai fatto davvero bene alla libera concorrenza sanitaria, non è stato però facile, ed è costellato di episodi, anche recenti, di confusione e rettifica.
A seguito di un utilizzo improprio della Legge 248/2006, con la Legge 145/2018 il Governo centrale, non senza confusione legislativa risolta solo nel 2023, ha vietato la promozione con caratteristiche attrattive e suggestive nell’informativa sanitaria.
Questo vuol dire che un professionista Medico o Dentista non poteva più inserire la sua promozione nelle pagine di pura informativa sanitaria (sia web sia di giornali, riviste, ecc.).
Questo diviento tout-court è però stato giudicato, a ragione, limitativo dall'Unione Europea, che ha inserito l'Italia, come purtroppo spesso accade per via di una sua iper-produzione legislativa, in una procedura di infrazione.
Ciò ha portato, in urgenza, alla riforma del Decreto-legge del 13 giugno 2023 n. 69, Art. 6 comma 1, che permette nuovamente a tutti i professionisti sanitari di far conoscere in libertà la loro attività anche dal punto di vista commerciale, evitando però "qualsiasi elemento di carattere attrattivo e suggestivo, tra cui comunicazioni contenenti offerte, sconti e promozioni, che possano determinare il ricorso improprio a trattamenti sanitari".
Premesso questo punto importante, per gli effetti della già citata Legge 248/2006 e del DPR del 7 agosto 2012, e tenendo anche conto delle limitazioni deontologiche decise dagli Ordini e redatte nel Codice di Deontologia Medica, un Medico o un Dentista hanno il diritto di far conoscere il loro operato nei canali che ritengono più opportuni.
Va ribadito comunque che la promozione è solo una delle quattro leve del marketing sanitario: anche se importante, da sola non è sufficiente a garantire un buon sviluppo del business, né tantomeno ad aumentare la visibilità e l’autorevolezza percepita degli operatori sanitari.
Il marketing è un settore molto complesso dell'economia, che si basa su matrici e protocolli scientifici ma che, alla fine, risente indissolubilmente delle reazioni emozionali del mercato, cioè degli esseri umani.
In quest'ottica, considerando l'enorme variabile di fattori in campo (sempre parlando di esseri umani, e delle loro emozioni), risulta davvero difficile fare delle previsioni al 100% accurate in ottica di mercatologia, e questo vale per qualsiasi prodotto.
Vale ancora di più, ovviamente, nel prodotto più importante in assoluto, cioè la salute, il cui valore è grossomodo universale per ognuno di noi (a tutti noi piace essere in buona salute e senza malattie, di base), ma che cambia, nella sua preservazione, da Paese a Paese, e anche da cultura a cultura.
Non tutti i prodotti sanitari, dunque, anche se con protocolli e basi scientifiche condivisi, vengono percepiti allo stesso modo dal target della papabile pazientela.
In questo senso, il marketing sanitario si avvicina molto ad uno dei capisaldi della Medicina, che la vuole intrisecamente come scienza non esatta.
Chi ti può aiutare nel marketing sanitario?

Il marketing sanitario è un settore iper-specialistico del marketing, complesso per via di precise normative di riferimento e, non di meno, per il problema dell’asimmetria nella comunicazione tra Medici e pazienti.
Per una corretta riuscita di ogni strategia di marketing sanitario, difatti, è necessario modulare (a volte, tradurre completamente) il linguaggio Medico-scientifico in qualcosa di più comprensibile per gli utenti finali e potenziali pazienti.
Questo necessita di specifica preparazione, e anni d’esperienza nel settore.
Ancora, tutta la strategia digitale (sia su media a pagamento che proprietari) deve essere attentamente valutata e progettata, per non rischiare di incorrere in pesanti sanzioni da parte degli Ordini di appartenenza.
Ciò richiede una ferrea preparazione sia legale che pubblicitaria, perché gli obiettivi sono sia di rispettare le imposizioni di legge, sia di far arrivare un messaggio comunicativo comprensibile ed efficace per il potenziale paziente.
Ecco perché i professionisti del marketing sanitario e della pubblicità per Medici e Dentisti risiedono in una nicchia di mercato particolare, fortemente richiesta.
Affidarsi a loro per tutta la comunicazione sanitaria del tuo studio medico o del tuo poliambulatorio è quindi essenziale, per la buona riuscita della stessa.
Non facendolo, rischi non solo di perdere tempo e risorse, ma anche di incorrere in possibili sanzioni sia disciplinari che amministrative.
Un rischio che puoi evitare, semplicemente affidandoti ai professionisti della pubblicità sanitaria.


Vuoi aumentare i pazienti del tuo studio?
E per farlo, devi usare le giuste parole e i giusti contenuti.
L'informativa sanitaria legale, efficace e conveniente... Per diventare il numero uno online!
Siamo gli specialisti per te, ascoltaci

Se vuoi davvero aumentare il numero dei tuoi pazienti ma vuoi farlo legalmente, deontologicamente ed efficacemente, devi affidarti agli esperti del marketing sanitario.
Devi affidarti a noi.
Perché? Semplice: perché facciamo questo lavoro da oltre 15 anni, e serviamo già i migliori professionisti, Medici ed Odontoiatri, d'Italia.
Ci siamo guadagnati la fiducia di tanti professionisti sanitari come te perché siamo onesti e diretti, e consigliamo i nostri clienti esclusivamente per il loro meglio. Anche se ciò, a volte, comporta sacrifici.
Esattamente come fai te con i tuoi pazienti.
Possiamo portarti molti nuovi lead ogni giorno, che poi potrai trasformare in nuovi pazienti: sappiamo come fare, ma solo se tu ci metti in condizione di farlo.
Ascoltaci, quindi: siamo tuoi amici, e guadagniamo esclusivamente se anche tu guadagni.
Non c'è viatico migliore per un buon lavoro, non trovi?
FAQ (domande frequenti)
Include strategie comunicative rivolte sia ai pazienti (B2C) sia alle strutture sanitarie e ai fornitori (B2B), con l’obiettivo di migliorare visibilità, reputazione e accessibilità.
La promozione deve essere informativa, priva di elementi suggestivi o attrattivi, e non deve indurre a trattamenti impropri.
Nel settore sanitario, queste leve sono soggette a vincoli legislativi e deontologici, e devono essere gestite con attenzione per garantire trasparenza e correttezza, e nel rispetto della salute del paziente (vero unico obiettivo).
Attraverso il digital marketing è possibile raccogliere informazioni utili come età, genere, preferenze e comportamenti dei pazienti, nel pieno rispetto della privacy.
È fondamentale affidarsi a professionisti esperti in marketing sanitario per evitare errori e garantire una comunicazione efficace e legale: la normativa italiana è complessa in materia di promozione sanitaria, e i rischi di sbagliare sono sempre dietro l'angolo.
Il che accade la maggior parte delle volte, poiché la maggior parte dei pazienti non ha studiato Medicina e ha una cultura sanitaria bassa o completamente assente.
Nel marketing sanitario, è essenziale tradurre il linguaggio tecnico in contenuti chiari e accessibili, senza banalizzare l’informazione.
La promozione, invece, è una forma di comunicazione commerciale che deve rispettare limiti imposti dalla legge e dagli Ordini professionali.
In Italia è permessa la promozione, anche commerciale, sempre che sia ben distinta dall'informazione sanitaria e che, comunque, non contenga elementi attrattivi o suggestivi.
Questi dati, se trattati nel rispetto del GDPR, aiutano a migliorare l’efficacia delle campagne e la qualità del servizio offerto, ma oltre ai termini di legge la raccolta deve rispettare anche i limiti deontologici, cioè il segreto professionale Medico-paziente.
Strumenti come Google Analytics e CRM sanitari aiutano a monitorare questi parametri, ma l'analisi comprende solitamente anche altre strumenti, come ad esempio l'ottimo Google Keyword Planner o altri strumenti professionali come SEMRush.
Queste realtà traducono il linguaggio medico-scientifico in contenuti comprensibili e conformi alle normative vigenti.
Il dott. Giorgio Fiorini è il fondatore di Promozione Medica, l'agenzia pubblicitaria con sede a Milano che si occupa esclusivamente del marketing sanitario per Medici Chirurghi ed Odontoiatri.
Diplomato Accademico in Arti Visive presso l'Accademia di Belle Arti di Roma (comparto dell'Alta Formazione Artistica e Musicale, tra le eccellenze europee e tra le istituzioni accademiche più antiche in Italia e nel mondo), si è perfezionato in Marketing Sanitario già dal 2006, anno in cui anche in Italia è stata permessa la comunicazione sanitaria.
Ha da sempre avuto grande passione per la comunicazione, l'arte e la scienza, (due facce della stessa, identica medaglia) in particolar modo per la Medicina e l'informazione automatica.
In Promozione Medica, è l'esperto di Search Engine Optimization, Persuasive Copywriting, Lead Generation, funneling e Search Engine Advertising.
Perché non ne prendi una TOTALMENTE DIGITALE?
Puoi risparmiare tanti soldi, ed avere un servizio esclusivo integrato con il tuo studio!
Formazione Accademica Continua, per un Lifelong Learning di qualità

Qui a Promozione Medica i titoli contano, ma non per un vezzo fine a sé stesso: perché li consideriamo importanti, parte del nostro continuo percorso di crescita, segno tangibile che c'impegnamo sempre per migliorarci, con la formazione accademica d'eccellenza.
Crediamo molto nel concetto di Lifelong Learning, e pensiamo che la continua formazione di livello terziario sia imprescindibile, specie in un settore, come quello della comunicazione sanitaria, spesso popolato da attori che non possono dimostrare nessun percorso accademico serio di formazione e ricerca.
Ecco perché il dott. Giorgio Fiorini, con tutti i suoi collaboratori, proprio nel concetto di 'formazione continua', impone (e si impone) il costante aggiornamento accademico, con un titolo specialistico conseguito ogni tre anni, proclamato solo da Università e istituti AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale) regolarmente riconosciuti dal MUR.
I Diplomi di Master, sia di I che di II livello, interenti ovviamente alla comunicazione, al marketing, al management e alla sanità (i settori in cui opera Promozione Medica), conseguiti dopo il giusto percorso di studi, sono una dimostrazione importante per i nostri clienti: significa che vogliamo sempre migliorarci, per distribuire informativa sanitaria di alto livello, riconosciuta a livello internazionale.
Una garanzia di qualità, di serietà, di impegno che possiamo dimostrare sempre, a garanzia del nostro operato.
Ci aggiorniamo sempre, per darti il miglior servizio possibile
Le Certificazioni Google ti assicurano che siamo costantemente formati, anno dopo anno, e che ci teniamo sempre aggiornati sui servizi che ti offriamo.
Storie di grandi professionisti della Medicina, che abbiamo costruito assieme
Anche in un mercato ormai molto inflazionato, dove tutti sono in perenne competizione per prendersi l'ultimo cliente, noi abbiamo una nostra etica professionale ben precisa: lavoriamo solo con i migliori.
Perché la Medicità e la sanità sono parti di scienza che dovrebbero essere trattate solo dai migliori.
Siamo quindi orgogliosi di curare e gestire l'immagine professionale di Medici di indiscussa professionalità e competenza, che abbiamo avuto il piacere di guidare verso la necessaria transizione al digitale, o per cui abbiamo svolto tutte le pratiche del Marketing Sanitario utili a migliorare la loro presenza sul mercato, la loro produzione sanitaria e, in generale, a migliorare l'apporto alla loro pazientela.
Perché il nostro fine ultimo è proprio questo: aiutare la Medicina ad aiutare i pazienti, passando proprio per il supporto totale ai Medici, agli studi medici, agli studi odontoiatrici e ai poliambulatori.
Qui c'è un portfolio dei casi più rappresentativi, che abbiamo trattato e risolto con particolare soddisfazione.
Quindi ricorda che...
- Il marketing sanitario (healthcare marketing) è quel settore del marketing che si occupa della gestione mercatologica di Medici Chirurghi e Medici Odontoiatri, nonché di tutti gli altri operatori sanitari, anche B2B (ospedali, ambulatori, fornitori e distributori, ecc.);
- Il marketing sanitario si rende pressoché obbligatorio nel mercato sanitario privato e, in generale, dove vi è alta concorrenza tra i professionisti (ad esempio, la Medicina Estetica, la Chirurgia Plastica e l'Odontoiatria);
- Il marketing sanitario funziona molto bene quando è combinato col marketing digitale, cioè quello speciale settore del marketing operativo sui canali Below-the-Line (l’Internet);
- Il marketing digitale permette di monitorare e raccogliere una grande quantità di dati, utili per migliorare le performance dello studio medico;
- La promozione è una delle leve del marketing mix, e nel settore Medico e sanitario ha dei limiti e delle imposizioni decise dalla legge;
- Medici, Dentisti e Chirurghi possono promuovere la loro professione, ma con limiti decisi dalla legge e dagli Ordini di appartenenza;
- Secondo le disposizioni vigenti in materia sanitaria, puoi accedere alla promozione anche commerciale oltreché all'informativa medica, ma devi evitare qualsiasi elemento a carattere attrattivo o suggestivo;
- Per ottenere i risultati migliori, e per non incorrere in sanzioni disciplinari o amministrative, devi affidarti ai professionisti del marketing sanitario
Articoli generati da un'AI? No, grazie
Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da professionisti umani, Medici o informatori sanitari.
Le informazioni sono date secondo i principi di scienza e coscienza, con fonti certe, verificate ed attendibili, senza ausilio di algoritmi generativi.
Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.
E c'è di più: non utilizziamo e non utilizzeremo mai nessuna AI per 'generare' qualsiasi nostro contenuto sanitario.
Il motivo è semplice: noi creiamo informazione sanitaria attendibile e verificabile, e non copiamo ed incolliamo lavoro fatto da altri (che non possiamo verificare, e di cui ignoriamo la qualità).
Gli articoli generati dalle AI odierne sono spesso inattendibili, sono troppo generici o troppo prolissi, che copiano, attraverso il data scraping, lavoro già eseguito da altri.
Noi lavoriamo diversamente: nessun nostro prodotto, su qualsiasi media, sarà mai generato da un'AI, ma sarà sempre il frutto (verificabile) del nostro impegno.
Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!
Il Dr. AMO (che sta per Assistente Medico Odontoiatrico) è il software di AI integrato in questo sito, ed è stato programmato da Giorgio Fiorini per esserti utile e funzionale.
È stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni che stai cercando per il tuo studio medico, in maniera rapida e veloce.
Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonché può aiutarti a prenotare un primo contatto con noi.
Dr. AMO può trovare agevolmente informazioni legali sulla tua attività medica, su ciò che puoi o non puoi fare in materia pubblicitaria, sui tuoi obblighi deontologici e su come il marketing e la promozione possono aiutarti ad incrementare notevolmente la pazientela del tuo studio.
Dr. AMO ha altresì integrato un ampio database medico su molti argomenti specifici della Medicina, come ad esempio la Chirurgia Plastica e l'Odontoiatria, che puoi consultare in ogni momento e che può esserti utile per la tua professione.
Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere in primis la vita e la salute dei pazienti, aiutandoti a trovare tutto il supporto necessario per la tua attività sanitaria.
Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.
Vuoi le ultime novità dal mondo della salute e del marketing sanitario?
numeri reali, pazienti reali
pazienti
studi
visitatori
fatturati
puoi farlo, con la nostra strategia fully paid!
e sai quant'È difficile, attualmente, aumentare il giro dei tuoi pazienti!
beh, noi abbiamo una strategia estremamente efficace per portartene di nuovi subito, giÀ da ora!
sai come si chiama questa strategia? fully paid!
e funziona davvero: i tuoi nuovi pazienti aumenteranno immediatamente!
Ci vuoi seguire sui nostri social?
È rapido e veloce: se hai il tuo profilo su uno dei seguenti social network, clicca semplicemente sul logo che ti interessa per aggiungerci ai tuoi amici:







